Pietrapertosa-Castelmezzano: Il volo dell’angelo solo per chi è in cerca di emozioni forti

Ti piace questo articolo?

Nel cuore della Basilicata, in un contesto naturalistico di estrema bellezza, sorgono due paesini inseriti nella lista dei borghi più belli d’Italia, ovvero Pietrapertosa e Castelmezzano. Si trovano rispettivamente su due cocuzzoli divisi da una vallata verdeggiante, dove le rocce e la natura selvaggia sono le padrone indiscusse di questa terra.

Volo dell'angelo

Volo dell’angelo

Da alcuni anni qui è possibile provare l’emozione del volo, sospesi da una corda di acciaio si può attraversare tutta la vallata, partendo da uno dei paesini e giungendo all’altro, in tre minuti di assoluta adrenalina.

Pietrapertosa è il comune della Basilicata posto più in alto, infatti sorge a ben 1.088 m.s.l.m.. La posizione in cui fu costruito questo paesino fu strategica, infatti trovandosi abbarbicato tra le rocce con uno strapiombo impressionante ai suoi piedi, riuscì a proteggere molto bene i suoi abitanti, che dai tempi più remoti decisero di dimorare in questo lembo selvaggio di territorio. Passeggiare per le strette vie di Pietrapertosa è sicuramente un’esperienza piacevole e rilassante.

Pietrapertosa

Pietrapertosa

Il tempo sembra essersi fermato e si può assaporare una simbiosi tra le costruzioni umane e le rocce, che spesso sono state integrate proprio nelle abitazioni.
Case in pietra, piccole stradine che si inerpicano sui pendii e tanti scalini fanno di Pietrapertosa una paesino caratteristico dove scoprire tra l’altro alcune preziose costruzioni testimonianza di un florido passato.

Soprattutto se si sale da Via Garibaldi i turisti non potranno non osservare le belle facciate degli antichi palazzi signorili, abbellite da decori floreali, iscrizioni ed emblemi delle nobili casate di un tempo. Su uno dei punti più alti del paese si erge il Castello, da dove si gode di un magnifico panorama su tutta la vallata sottostante. I boschi, i fiumi, le colline e tutta la ricca vegetazione appariranno come dipinti di un quadro ed il turista sarà proiettato in un luogo senza spazio e senza tempo. Sempre passeggiando per le vie del centro storico si consiglia di visitare la chiesa principale del paese, dedicata a San Giacomo Maggiore e poco fuori dall’abitato, un po’ in periferia, il complesso conventuale di S. Francesco d’Assisi, fondato nel 1474.

Anche Castelmezzano si trova arroccato tra le rocce, che nei secoli lo hanno protetto contro le incursioni dei nemici. Per giungere in questo grazioso borgo medievale bisogna attraversare una suggestiva galleria scavata direttamente nella roccia ed improvvisamente si aprirà di fronte il piccolo paesino fatto di case di pietra e roccia, come se fosse un presepe. Le Dolomiti Lucane che coronano il centro abitato sono sicuramente uno degli aspetti più suggestivi di Castelmezzano e rappresentano un luogo ideale dove organizzare escursioni e passeggiate, alla scoperta di una natura lussureggiante e selvaggia.

Castelmezzano

Castelmezzano

Il cuore della vita cittadina è la Piazza Caizzo, dove si affaccia la chiesa principale intitolata a Santa Maria dell’Olmo, pregevole esempio di stile romanico in Basilicata.
Castelmezzano ha mantenuto la sua struttura medievale e passeggiando per le strette vie non si potranno non osservare dei bei palazzi appartenuto ai nobili di tanti anni fa. In particolare bisogna menzionare il Palazzo Ducale, appartenuto agli ultimi signori di Castelmezzano, ovvero la famiglia De Lerma ed il Palazzo Coiro, situato nelle vicinanze della chiesa madre.

Castelmezzano

Castelmezzano

In uno dei punti più alti dell’abitato sorgono i resti dell’antico castello, del quale sono visibili solamente alcune porzioni della cinta muraria, una cisterna per la raccolta dell’acqua piovana ed una scalinata che probabilmente conduceva ad una postazione di vedetta. Anche se ciò che rimane non è molto, la visuale da lassù è veramente splendida, per cui vale la pena salire almeno per apprezzare il paesaggio sottostante.

Per chi è in cerca di emozioni forti, di quelle che lasceranno una traccia indelebile per tutta la vita, si consiglia di sperimentare questa grandiosa attrattiva: il volo dell’angelo.
Si può partire dal paesino di Pietrapertosa oppure da Castelmezzano, comunque sia il volo prevede andata e ritorno. Con circa 30 euro di biglietto, che si consiglia vivamente di prenotare in anticipo via internet (www.volodellangelo.com) per evitare di non trovare posto in quel giorno viste le richieste altissime, si effettueranno due voli, in cui librarsi in aria come un’aquila.

Punto partenza Volo Dell'angelo

Punto partenza Volo Dell’angelo – Castelmezzano

Il punto di partenza non si trova proprio in centro, ma in un posto isolato, immerso tra la vegetazione. Per raggiungerlo bisogna percorrere un breve sentiero a piedi, per cui si consiglia abbigliamento adeguato per una passeggiata in montagna tra la vegetazione e le rocce. Lungo entrambi i sentieri non vi sono punti ristoro, nemmeno per comprare una bottiglietta d’acqua, che quindi si consiglia di portare con se. Partendo da Pietrapertosa la quota di partenza si trova a 1.020 metri e alla fine dell’entusiasmante volo si raggiungerà Castelmezzano ad una quota di 859 m.

Volo dell'Angelo

Volo dell’Angelo

Il volo dura circa 1 minuto e si raggiungerà la velocità massima di 110 km/h. Partendo da Pietrapertosa il volo comincia gradualmente, infatti lo strapiombo non è subito visibile e permette alle persone di adattarsi alla situazione sicuramente adrenalinica. Se si sceglie di partire da Castelmezzano (che in ogni caso rappresenterebbe il volo di ritorno) il sentiero per raggiungere la partenza è un po’ più lungo ed irto, infatti bisogna affrontare una salita ed una camminata di circa 20 minuti. Alla fine del sentiero si sarà giunti a quota 1.019 e toccando i 120 km/h si arriverà a Pietrapertosa in circa 1 minuto, coprendo una distanza di 1.452 metri.
Il volo dell’angelo sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile in tutta sicurezza, ma altrettanto piacevole sarà una passeggiata per i due caratteristici paesini, che meritano indubbiamente una visita di qualche ora.

Potrebbero interessarti anche...