Viaggio a San Pietroburgo: cosa vedere
San Pietroburgo può essere una meta ideale per un viaggio di piacere che rappresenti un’alternativa valida a Mosca, capitale di quella Russia che ci sembra così lontana ma che in realtà è ricca di luoghi da scoprire e posti magnifici da visitare.
Una città che, come poche, può vantare un apparato architettonico affascinante fatto di palazzi maestosi e cattedrali che rappresentano un periodo storico in cui a dominare erano gli zar, con quelle cupole a forma di bulbo create per dimostrare a tutti il dinamismo di un luogo che ha ispirato scrittori e famosi viaggiatori.
Nei secoli scorsi per visitare la Russia bisognava intraprendere un viaggio in mare lungo settimane. Oggi basta soltanto ottenere un visto d’ingresso e tutelarsi dai vari disagi quali l’annullamento di un volo o la perdita dei bagagli con una piccola polizza di viaggio online personalizzata in questa pagina web e scegliere quale copertura includere.
Una volta giunti a San Pietroburgo la prima tappa per il vostro itinerario in quest’affascinante città russa è di visitare il celebre Museo dell’Ermitage: con più di tre milioni di opere d’arte che percorrono un periodo storico che parte dall’Età della Pietra fino a reperti del ventesimo secolo, l’Ermitage offre anche quadri di pittori affermati come Van Gogh, Picasso e Leonardo Da Vinci.
Una volta visitato il museo potreste decidere di percorrere l’interno della città. In questo caso può essere utile noleggiare un’auto, con cui spostarvi in vari punti della città, pernottare in alberghi oppure fermarvi nei numerosi ristoranti locali dove assaporare varie specialità della cucina russa. Antipasti a base di pesce e carne, oppure meravigliose insalate come la viniegriet o le zuppe tipiche come la solyanka con cui abbinare una Kvas, bevanda alcolica a base di orzo.
La città offre al turista altri itinerari dal sapore storico come La Cattedrale di Sant’Isacco, una chiesa costruita dall’architetto francese Montferrand per volere dello zar russo Alessandro. Quello che colpisce il visitatore di questa Cattedrale è la sua imponenza: con i suoi centoundici metri di lunghezza è tra le più grandi al mondo e rappresenta davvero un maestoso colpo d’occhio.
Da visitare di sera, quando le luci della luna si confondono con le sue facciate di colore verde e bianco, il Palazzo d’Inverno è uno di quegli edifici che non passano inosservati. Le sue quattrocento colonne ioniche sono poste lungo la Piazza del Popolo è consentono di ammirare quello che è un capolavoro dell’arte barocca.
Sulle rive del Mar Baltico il Palazzo di Peterhof diventa un itinerario perfetto per chi ama immergersi in stupende passeggiate tra parchi composti da oltre centocinquanta fontane che, soprattutto in estate, stagione ideale per fargli visita, proiettano acqua in ogni direzione.
San Pietroburgo è famosa per i suoi fiumi e canali che si possono visitare prenotando un battello apposito. Con oltre trecento ponti è possibili immergersi in una città marittima che non ha niente da invidiare a Venezia. Gli innamorati, per esempio, percorrono il Ponte dei Baci sperando che il loro amore possa durare in eterno.
La Chiesa del Salvatore sul sangue versato, infine, fa parte del centro storico della città ed è un complesso dotato di caratteristiche cupole a forma di cipolla e un campanile alto più di ottanta metri. Le facciate sono un misto di decorazioni composte di piastrelle di vetro colorato o ceramica. In questa celebre chiesa è possibile ammirare i suoi mosaici interni che garantiscono uno spettacolo unico al mondo e che fanno di San Pietroburgo una città da visitare il prima possibile.