4 meravigliose chiese dove sposarsi a Roma
L’incredibile numero di grandiose chiese romane, edificate nel corso della millenaria storia della Capitale, rende impossibile una oggettiva elezione delle 5 chiese più belle per celebrare un matrimonio a Roma, ma in questa guida vedremo cinque luoghi di culto meno famosi ma altrettanto meritevoli di ospitare le nozze.
1. Basilica di San Nicola in Carcere
La Basilica, situata in Via del Teatro di Marcello, è sede della diaconia di San Nicola ed è stata edificata sopra un tempio romano risalente all’epoca repubblicana. La chiesa del Foro Olitario è stata costruita sopra il Tempio di Giunone Sospita, di cui si conserva un podio e altri resti nei sotterranei della Basilica. La chiesa, restaurata a più riprese nel corso della sua storia, è composta da tre navate suddivise da 14 colonne, appartenenti ai vecchi templi, ormai inglobati nelle mura dell’edificio.
2. Mausoleo di Santa Costanza
Una location per matrimoni a Roma, dallo stile “ravennate”, è il Mausoleo di Santa Costanza. Situato in Via Nomentana, all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le Mura, il Mausoleo fu costruito da Costanza, la figlia di Costantino, nel corso del IV secolo d.C. L’edificio dalla pianta circolare reca una navata centrale, che è circondata da colonne provenienti da un tempio romano. Si può ammirare uno splendido mosaico nella volta anulare che copre il deambulatorio: un lascito dei più grandi mosaici, purtroppo andati perduti, che coprivano la cupola.
3. Santa Cecilia in Trastevere
Questa basilica minore, nascosta tra i vicoletti di Trastevere a pochi passi dal Lungotevere Ripa, è stata edificata, prima da San Gregorio Magno e poi da Papa Pasquale I, sopra i resti di età imperiale di quella che sarebbe stata, secondo la tradizione, la casa della martire romana Cecilia. Il campanile, che svetta sul panorama trasteverino, affianca l’edificio, i cui interni sono suddivisi in tre navate da tre massicci quadrati che inglobano le antiche colonne della basilica. Nei sotterranei si può visitare i resti della domus romana e una cripta in stile neobizantino, ricca di mosaici.
4. Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Costruita intorno al XVIII secolo e situata presso l’omonimo Foro, a pochi passi da Piazza Venezia, la chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano ha una cupola ornata con dei medaglioni affrescati con le “Storie della vita di Maria” e un’immagine sull’altare maggiore, con la Vergine con Bambino dipinta su legno. La celebrazione del Santissimo Nome di Maria è legato alla vittoria della battaglia di Vienna nel 1683 da parte delle forze cristiane guidate dall’Impero austriaco contro gli Ottomani, segnando così la fine della spinta espansionistica islamica. Tuttora questa è la chiesa romana degli Asburgo.